Istituzioni

3 - Garante Detenuti Regione Lazio

3 - Garante Detenuti Regione Lazio

Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale è un organo elettivo, nominato a cadenza quinquennale dal Consiglio Regionale.

Intro

Istituito con legge della Regione Lazio nr. 31 del 6 ottobre 2003, il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale è un organo elettivo, nominato a cadenza quinquennale dal Consiglio Regionale. Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale del Lazio è stato il primo organo del genere istituito a livello regionale in Italia. Il Garante segnala agli organi regionali eventuali fattori di rischio o di danno per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e sollecita gli stessi organi affinché assumano le necessarie iniziative volte ad assicurare le prestazioni dovute, proponendo eventualmente anche interventi amministrativi e legislativi da intraprendere.

 
Case Study

L'articolo 67 dell'ordinamento penitenziario stabilisce che il Garante può visitare senza necessità di preventiva autorizzazione gli istituti penitenziari e l'istituto penale per minori che insistono sul territorio di sua competenza. Tale potere di accesso è esteso anche agli altri luoghi di privazione della libertà personale quali le camere di sicurezza (art. 67 bis O.P.) nonché ai centri di permanenza per il rimpatrio, ex centri di identificazione ed espulsione (Legge 46/2017).

L'articolo 35 dell'Ordinamento penitenziario prevede che i detenuti e gli internati possano rivolgere istanze o reclami orali o scritti anche al Garanti regionale. Si tratta di una funzione che pone il Garante come immediato referente delle istanze dei soggetti ristretti. Tale previsione si coordina con la funzione di segnalazione che la legge regionale attribuisce al Garante.

 

Legge Regionale n.31 del 6 ottobre 2003

 

 

Date

22 Febbraio 2018

Tags

Garante

Il Volontariato

Essere volontario VIC richiede impegno e attenzione.

Significa aiutare senza chiedere niente in cambio, ma è anche un momento di confronto con se stessi prima che con gli altri, interroga la nostra vita e la inserisce in un orizzonte di senso. Insegna ad affrontare con ottimismo le asperità che la vita inevitabilmente può porre sul cammino di tutti noi. Insieme ci aiuta ad immaginarci parte di un contesto più ampio dove la nostra funzione, per quanto piccola, gioca un ruolo che si riflette sul campo più ampio della comunità e del bene comune.

CF 97112380585
Dona il 5x1000 al VIC
APERIVIC - Aperitivo Solidale
Prenotazione Obbligatoria